![]() |
La stanza di MONTANELLICari lettori, auguri di Buon NataleCari lettori, auguri di Buon Natale NELL' ATMOSFERA FESTIVA Preoccupazioni inutili In questi ultimi tempi la gente si sta agitando per le guerre, le crisi economiche e politiche, la mancanza di lavoro per i giovani, gli scioperi nei trasporti e cosi' via. Ma di che si preoccupano gl' italiani? Tanto Sanremo ' 99 non glielo togliera' nessuno, il campionato di calcio non corre alcun rischio e l' arrivo del Natale con spumante e panettone fa accettare perfino la finta restituzione dell' eurotassa. In quanto ai giovani, con l' abolizione delle bocciature possono tranquillamente trastullarsi nell' ozio senza rischiare alcuna penalita' e senza preoccuparsi troppo del futuro: quando avranno bisogno di badare a se stessi per mangiare faranno - temo - sempre in tempo a metter su qualche bella rivoluzione. Mario Bramante bramans t - online.de |
|
||||||
![]() |
La stanza di MontanelliFOTOGRAFARE CON IL FLASH Divieto non rispettato ASan Pietro, alla Cappella Sistina e ai musei Vaticani vedo cartelli che informano che e' vietato fotografare con il flash. Eppure tutti fotografano con quello strumento. Chiedo spiegazioni ai guardiani che sembrano imbalsamati in mezzo alle sale. Risposta: chiudiamo un occhio. Forse per non accecarsi? Mario B., bramans t - online.de |
1999 | ||||||
Königstein im Taunus
Königstein im Taunus è un comune tedesco di 15.959 abitanti, situato nel land del'Assia. Località climatica posta sui primi rilievi sud-occidentali del complesso montagnoso scistoso del Taunus, parte del parco naturale dell'Hochtaunus, e situata a soli 20 km da Francoforte sul Meno, Königstein im Taunus è luogo di residenza per numerosi banchieri, finanzieri e manager di multinazionali con sede nella capitale finanziaria d'Europa che ne fanno una delle primissime città della Germania per reddito pro-capite. La città ospita numerose cliniche, centri riabilitativi... |
2010 | |||||||
Venerdì 22 novembre 1985
Il movimento studentesco dell'85MILANO - "Vorrei chiedere al signore vestito in grigio perchè ci chiama compagni?". Chi parla è uno studente liceale milanese, il signore vestito in grigio è Mario Capanna, vecchio incantatore di assemblee, protagonista del Sessantotto e ora segretario nazionale di Democrazia proletaria. Seduto dietro il palco della sala della Provincia a Milano, di fronte a una platea di un migliaio di militanti del Nuovo Movimento (l' occasione è stata fornita da una assemblea incontro con i ragazzi dell' 85 indetta da Dp), Mario Capanna ad una domanda del genere va a nozze: "Vi chiamo compagni perchè vi sento tali. Compagno non vuol dire avere in tasca la tessera del Pci, vuole dire essere compagno di lotta, di studio, compagno di banco. E' una parola molto bella e impegnativa". E così il quarantenne reduce sessantottino segna il suo primo punto a favore di questa strana contesa che lo vede di fronte ai ragazzi dell' Ottantacinque. Dominatore di tante assemblee, esperto in mille trucchi per scatenare il consenso, Capanna ieri, avanti a mille studenti medi era meno sicuro del solito. Il linguaggio era più piano, meno ideologico, cosa difficile per un reduce di tante battaglie in cui si spaccava in quattro il capello di Lenin. Alla fine, sarà stato un tentativo di catturare la benevolenza della platea, ha persino ammesso che da questi ragazzi del 1985 ha imparato molto cose. Certo però non è stato capace di dare una risposta a una domanda semplice semplice. Gliela ha fatta Maria Luisa, 18 anni, studentessa del liceo linguistico Manzoni: "Io vorrei fare una domanda al signor Capanna. Vorrei chiedergli quale è la sintesi del Sessantotto e quale sarà la sintesi dell' Ottantacinque". La domanda della biondina del Manzoni è di quelle che difficilmente hanno risposta, e non a caso sarà una delle poche a cui Capanna non darà spiegazione. Sessantotto e Ottantacinque, due date che scatenano timori e preoccupazioni. Molti, nel Movimento, sono favorevoli ad accogliere l' eredità del Sessantotto come Emanuele, studente del Leonardo: "di quegli anni bisogna valutare solo il lato positivo", ma altrettanti sono nettamente contrari. Sul palco arriva un bel tenebroso che tra applausi e fischi sostiene: "Noi non siamo nel ' 68, siamo nell' 85. Noi siamo noi e non dobbiamo riallacciarci ai fantasmi... se cominciamo a dire che siamo di sinistra noi moriremo...". Arr va l' ultimo giovane autonomo che rivendica l' eredità del ' 77 e quello con la Kefhia che sostiene che "l' 85 c' è perchè è esistito il Sessantotto". Luca chiede a Capanna cosa ne pensa di Cl (e ogni battuta sul movimento di Don Giussani strappa convinti applausi a tutta la platea che vede nei ciellini i grandi traditori dell' unità dei giovani). C' è anche il reduce che aveva 17 anni nel ' 68 e che vuole spiegare la sua versione, completa di Vietnam, Nicaragua, e simili, ai ragazzini. Insofferenza e abbandono di posti segnano l' intervento. Un ragazzo col maglione rosso, alto, allampanato, fa un appello moralistico: "So che non farà piacere a molti, ma c' è gente che invece di partecipare all' assemblea giocava a carte o ascoltava la musica con il registratore". Il finale è tutto per Capanna. Inizia in sordina per finire alla grande: "Giovanni, del Leonardo, mi ha chiesto come reagirà il potere nei nostri confronti. Per ora vi hanno preso per il culo con le Timberland, poi ve l' hanno data a bere dicendo quanto siete moderati, poi vi hanno buttato addosso il ' 68 come fatto negativo, cosa faranno d' ora in avanti? Voi avete dato vita a un grande movimento che, anche se finisse domani avrebbe già prodotto molto. Voi avete dimostrato che la solidarietà c' è...". A questo punto tutti lo seguono convinti. "Ma voi non avete vinto, avete costretto tutti a discutere a pensare ma non avete vinto, voi potete continuare a fare cortei, ma il problema sarà se i poliziotti continueranno solo a farsi vedere o se saranno usati e così anche i fascisti...". E infine il monito: "la parte più difficile per voi inizia adesso". di GUIDO PASSALACQUA da Repubblica del 23 novembre 1985 |
||||||||
![]() ![]() ![]() |
||||||||
![]() |
http://www.panoramio.com/user/67512 | |||||||
Do panty liners promote vulvovaginal candidiasis or urinary tract infections? A review of the scientific evidence.
Farage M, Bramante M, Otaka Y, Sobel J. Eur J Obstet Gynecol Reprod Biol. 2007 May;132(1):8-19. Epub 2007 Jan 3. Review.
2.
Dermatological testing of an emollient-treated menstrual pad with a novel foam absorbent core.
Farage MA, Segarra VS, Bramante M, Elsner P, Maibach HI.
Cutan Ocul Toxicol. 2008;27(4):333-43.
3.
Effect of 5-HT1A receptor antagonists on citalopram-induced increase in extracellular serotonin in the frontal cortex, striatum and dorsal hippocampus.
Invernizzi R, Velasco C, Bramante M, Longo A, Samanin R.
Neuropharmacology. 1997 Apr-May;36(4-5):467-73.
4.
Role of 5-HT1A receptors in the effects of acute chronic fluoxetine on extracellular serotonin in the frontal cortex.
Invernizzi R, Bramante M, Samanin R.
Pharmacol Biochem Behav. 1996 May;54(1):143-7.
5.
Extracellular concentrations of serotonin in the dorsal hippocampus after acute and chronic treatment with citalopram.
Invernizzi R, Bramante M, Samanin R.
Brain Res. 1995 Oct 23;696(1-2):62-6.
6.
Chronic treatment with citalopram facilitates the effect of a challenge dose on cortical serotonin output: role of presynaptic 5-HT1A receptors.
Invernizzi R, Bramante M, Samanin R.
Eur J Pharmacol. 1994 Aug 1;260(2-3):243-6.
7.
Platelet cryopreservation using dimethylsulfoxide/polyethylene glycol/sugar mixture as cryopreserving solution.
Borzini P, Assali G, Riva MR, Bramante M, Sciorelli G.
Vox Sang. 1993;64(4):248-9. No abstract available.
|
||||||||
![]() |
ISBN-10:3-540-89655-4
2010, Part 4, Part 22, 845-855, DOI: 10.1007/978-3-540-89656-2_81
Safety Evaluation in the Elderly via Dermatological Exposure AbstractThe chapter discusses the relevance of advanced age in the human safety risk assessment of substances that may come in contact with the skin through use of consumer products for personal use. Susceptibility of the elderly to chemical toxicity is reviewed in the context of current risk assessment practices for the general population, and default assumptions for human variability. IntroductionThe chapter discusses the relevance of advanced age in the human safety risk assessment of substances that may come in contact with the skin through use of consumer products for personal use. Susceptibility of the elderly to chemical toxicity is reviewed in the context of current risk assessment practices for the general population, and default assumptions for human variability. Consumer products for personal use, ranging from solid manufactured items such as absorbent hygiene devices to cosmetics, may contain a broad range |
January 01, 2010 |
||||||
EDANA Sustainabilitz report 2007 (pdf) |
||||||||
![]() |
COLIPA Report 2010 | |||||||
http://www.flickr.com/photos/bramans888/ | ||||||||
CALCIO
3AAA
25 agosto 2012 |
Monta la polemica a Lido Tre Archi dopo il blitz di giovedì mattina nel quale le forze dell’ordine hanno fatto sgombrare centinaia di ombrelloni e lettini abusivi sulla spiaggia libera del quartiere fermano. |
|
Corriere News | Lettera aperta a Daniele Fortuna, assessore alla Polizia municipale di Fermo. |